tipologie furgoni a noleggio

Quale furgone scegliere?

Impara a riconoscere le caratteristiche e le tipologie di veicoli.

Sei nel bel mezzo di un’impresa che ha bisogno di un furgone per trasportare attrezzature, merci o magari anche per distribuire il tuo prodotto in tutta la città?

La scelta del furgone giusto non è mai così semplice come sembra.

Ogni tipo di veicolo ha il suo “carattere”, e come ogni buon autista sa, trovare quello giusto può fare la differenza tra un viaggio tranquillo e un’esperienza da incubo.

Ma niente paura, siamo qui per aiutarti a districarti tra le varie opzioni e fare la scelta giusta, con un sorriso!

Le principali tipologie di furgone: qual è quella giusta per te?

Ogni furgone ha caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a determinati tipi di lavoro o attività. Che tu stia cercando un mezzo per la consegna in città, il trasporto di merci pesanti o la gestione di carichi refrigerati, esistono diverse opzioni che si adattano alle tue necessità.

Analizziamo insieme le principali tipologie di furgone, aiutandoti a capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna, per permetterti di fare una scelta consapevole e funzionale.

Furgoni piccoli

Ford Transit Connect
(Gruppo Z1A)

I furgoni piccoli, o city van, sono perfetti per chi deve muoversi agilmente in città. Con dimensioni compatte e una buona capacità di carico per trasporti leggeri, sono ideali per chi si occupa di consegne rapide in ambienti urbani congestionati.

Grazie alla loro manovrabilità, sono facili da parcheggiare e consentono di evitare le difficoltà legate al traffico. Tuttavia, la loro capacità di carico è limitata, quindi non sono adatti per trasportare merci ingombranti o molto pesanti.

Furgoni medi

Fiat Scudo
(Gruppo Z2A)

I furgoni medi rappresentano una soluzione versatile, capace di offrire più spazio rispetto ai modelli compatti senza rinunciare alla facilità di guida. Ideali per chi ha bisogno di trasportare carichi più grandi, questi veicoli sono adatti a molteplici attività, dalle consegne alle attività di trasporto a lunga distanza.

Nonostante siano un po’ più ingombranti rispetto ai furgoni piccoli, offrono comunque un buon livello di manovrabilità.

Furgoni grandi

Ford E-Transit
(Gruppo Z3+)

Se il tuo lavoro richiede trasportare merci ingombranti o pesanti, i furgoni grandi sono la scelta ideale. Con una capacità di carico notevole, questi veicoli sono perfetti per operazioni che richiedono il trasporto di materiali di grandi dimensioni, come mobili, attrezzature o prodotti industriali.

Tuttavia, la loro dimensione comporta la difficoltà di manovrare in spazi ristretti e il consumo di carburante elevato. Questi furgoni sono ideali per lunghe distanze e per attività in cui lo spazio è una priorità.

Furgoni a passo lungo vs. passo corto: conosci questa differenza?

Quando si parla di “passo” in riferimento ai furgoni, si intende la distanza tra l’asse anteriore e quello posteriore del veicolo. Questa misura è importante per determinare la stabilità, la capacità di carico e la manovrabilità del furgone. In altre parole, un furgone a passo lungo avrà una distanza maggiore tra gli assi, mentre un furgone a passo corto avrà questa distanza ridotta.

La scelta tra un furgone a passo lungo o corto dipende dalle specifiche esigenze operative. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le caratteristiche imprescindibili:

Furgoni a passo lungo

I furgoni a passo lungo sono progettati per chi ha bisogno di trasportare carichi particolarmente lunghi. Grazie alla loro lunghezza maggiore, offrono spazio sufficiente per veicoli, attrezzature o merci di grandi dimensioni che necessitano di una lunga area di carico.

Questi furgoni sono particolarmente utili nel settore edile, nella logistica e in tutti quei settori dove il trasporto di oggetti voluminosi e ingombranti è all’ordine del giorno. Il passo lungo, tuttavia, può rendere la guida più complessa in città, dove la manovrabilità è limitata.

Furgoni a passo corto

I furgoni a passo corto sono la scelta perfetta per chi cerca la massima agilità senza rinunciare a una buona capacità di carico. Con un passo più corto, questi veicoli risultano più manovrabili e adatti alla guida in città, anche nelle strade più strette o in aree con poco spazio di parcheggio.

Sono ideali per piccole consegne e attività urbane, ma potrebbero non essere sufficienti per trasportare carichi molto pesanti o ingombranti. La loro maggiore manovrabilità è un grande vantaggio nelle aree trafficate, ma il limite di spazio può risultare restrittivo per alcune esigenze logistiche.

La scelta del furgone giusto dipende davvero dalle tue esigenze. Che tu abbia bisogno di manovrabilità, capacità di carico, o una specifica funzionalità come il trasporto refrigerato, esiste un furgone adatto a ogni tipo di attività.

Valuta con attenzione le tue necessità, il tipo di carico da trasportare e il budget a disposizione. E ricorda: scegliere il furgone giusto non significa solo investire in un veicolo, ma scegliere uno strumento che ti farà lavorare meglio, con meno stress e maggiore efficienza.

Buon viaggio (e buona scelta)!

Hai bisogno di aiuto?