furgone per trasloco
furgone per trasloco

Guida completa al trasloco:
consigli, costi e scelta del giusto furgone a noleggio

Organizzare un trasloco può sembrare un’impresa ardua, ma con la giusta pianificazione e le informazioni corrette, è possibile affrontarlo senza stress.

In questa guida andremo ad analizzare i vari aspetti del trasloco, con tante informazioni utili per chi è nel bel mezzo di un cambiamento e un focus particolare sulla scelta del furgone più adatto e sulle opzioni di noleggio disponibili.

1/ La pianificazione del trasloco

La chiave per un trasloco di successo risiede nella pianificazione anticipata. Ecco alcuni passaggi fondamentali:

Inventario deglio oggetti

Prima di tutto, è essenziale fare un elenco dettagliato di tutti gli oggetti da trasportare. Questo aiuterà a determinare il volume complessivo e a scegliere il veicolo delle dimensioni appropriate.

Imballaggio

Utilizzare scatole robuste e materiali protettivi per gli oggetti fragili. Etichettare ogni scatola con il contenuto e la stanza di destinazione facilita notevolmente il processo di scarico e sistemazione nella nuova abitazione.

Tempistiche

Stabilire una timeline realistica per le varie fasi del trasloco, dall’imballaggio al trasporto, fino al disimballaggio nella nuova casa.

2/ Scegli il furgone giusto per il tuo trasloco

La scelta del furgone più adatto è fondamentale per garantire un trasloco efficiente e sicuro. La decisione dipende da vari fattori, tra cui la quantità di beni da trasportare, le distanze da percorrere e la necessità di eventuali attrezzature speciali. Ecco una panoramica delle principali opzioni disponibili:

Furgoni di piccole dimensioni

Toyota Proace City L2H1
(Gruppo Z1A) o modello simile*

Ideali per traslochi di pochi oggetti o per spostamenti all’interno della stessa città, i furgoni di piccole dimensioni offrono manovrabilità e facilità di parcheggio. La capacità di carico varia a seconda del modello:

  • Modello L1: Volume di carico di circa 3,3 m³ e una portata utile di 600 kg.
  • Modello L2: Volume di carico di circa 4,4 m³ con una portata utile di 800 kg.

Furgoni di medie dimensioni

Peugeot Boxer L2H2
(Gruppo Z3) o modello simile*

Adatti per traslochi più consistenti, questi veicoli offrono un buon equilibrio tra capacità di carico e manovrabilità. Le specifiche possono variare, ma in generale:

  • Capacità di carico: Volume compreso tra 4 e 10 m³ e portata utile tra 600 e 1.200 kg.
  • Dimensioni: Lunghezza del pianale fino a 5,5 metri, con opzioni di altezza e larghezza variabili.
Peugeot Boxer L2H2
(Gruppo Z3) o modello simile*

Furgoni di grandi dimensioni

Maxus eDELIVER9 L2H2
(Gruppo Z3+) o modello simile*

Per traslochi di grandi dimensioni o per il trasporto di oggetti molto voluminosi, i furgoni grandi sono la scelta ideale. Offrono una capacità di carico significativamente superiore:

  • Volume di carico: Variabile da 7,8 m³ (H1L1) fino a 17 m³ (H3L4), a seconda della configurazione.
  • Portata massima: Fino a 3.150 kg, rendendoli adatti per carichi pesanti e ingombranti.

3/ Quali sono i costi del noleggio furgone per un trasloco

I costi per il noleggio di un veicolo variano in base a diversi fattori chiave:

Furgoni più grandi o camion hanno tariffe più elevate rispetto ai veicoli più piccoli.

Il costo aumenta con l’aumentare dei giorni di noleggio. È possibile noleggiare il veicolo per mezza giornata, un giorno intero o più giorni, a seconda delle esigenze.

Alcune compagnie di noleggio applicano tariffe basate sul chilometraggio, quindi è importante considerare la distanza totale del trasloco.

In generale, per un trasloco di medie dimensioni da realizzare in un giorno, il costo per l’affitto di un furgone senza autista si aggira intorno ai 100€. Ovviamente, i prezzi possono variare in base al tipo di veicolo e alla durata del noleggio. Ad esempio, noleggiare un furgone di dimensioni standard per un giorno può costare mediamente dai 35 agli 80 euro.

Per volumi di carico più piccoli, i costi possono variare tra i 50 e i 300€, mentre per volumi più grandi tra i 70 e i 450€.

È importante sapere che alcune compagnie offrono tariffe promozionali, come noleggi a partire da prezzi fissi e calmierati al giorno, ma è essenziale verificare cosa è incluso nel prezzo e se ci sono costi aggiuntivi.

Inoltre, alcune offerte speciali (come quelle proposte da alcuni player della GDO), prevedono tariffe agevolate a partire da 24,99€ per due ore di noleggio.

Per ottenere un preventivo accurato e personalizzato, è sempre consigliabile contattare  le compagnie di noleggio, indicando le specifiche esigenze del trasloco, la durata del noleggio e la distanza da percorrere. In questo modo, è possibile confrontare le offerte e scegliere la soluzione più vantaggiosa in base alle proprie necessità.

4/ Consigli utili per il noleggio di un furgone quando devi traslocare

Infine, per ottimizzare l’esperienza di noleggio abbiamo qualche consiglio da darti:

  • Prenotazione anticipata: Soprattutto nei periodi di alta domanda, come i fine settimana o i mesi estivi, è consigliabile prenotare il veicolo con largo anticipo.

  • Verifica delle condizioni del veicolo: Prima di accettare il veicolo, controllare attentamente eventuali danni preesistenti e assicurarsi che sia adeguatamente equipaggiato per il trasporto di mobili e oggetti fragili.

  • Assicurazione: Valutare l’opportunità di stipulare un’assicurazione aggiuntiva per coprire eventuali danni durante il trasporto.

Affrontare un trasloco può sembrare una sfida, ma con la giusta pianificazione e gli strumenti adeguati, può trasformarsi in un’esperienza positiva. Scegliere il veicolo più adatto alle proprie esigenze e comprendere i costi associati al noleggio sono passi fondamentali per un trasloco efficiente. 

E come diceva Benjamin Franklin:

Tre traslochi equivalgono a un incendio.

Quindi rendiamolo il più indolore possibile!

Buon trasloco!

Seguici per rimanere sempre aggiornato sul mondo del noleggio furgoni e trasformare ogni viaggio in un’esperienza senza sorprese!

Hai bisogno di aiuto?